Don Bosco Trieste, il roster 2016/2017

La formazione triestina ha cambiato completamente volto, durante l'estate: via i veterani, dentro una miriade di giocatori giovani, provenienti dal vivaio e dal BaskeTrieste.

Nicola Gordini è uno dei punti di riferimento sotto canestro per il Don Bosco.

E’ cambiato completamente, il volto del Don Bosco Trieste 2016/2017: archiviato il “progetto Talents” dopo tre stagioni, in Via dell’Istria si riparte con un nuovo allenatore, il trentenne Gabriele Gilleri, ed una rosa in pratica rivoluzionata. Rispetto alla passata stagione, del gruppo senior sono rimasti solamente Carlin e Gordini, visto che Catenacci ha deciso di non sposare la causa salesiana, almeno per il momento: grazie alla collaborazione con il BaskeTrieste, però, sono arrivati diversi giovani di interessanti prospettive, tutti classe ’98 e ’99, che rinforzeranno una rosa composta dai prodotti del settore giovanile salesiano. Si era profilata una possibile sparizione in estate a causa di problemi economici e della mancata omologazione della palestra di Via dell’Istria: alla fine, però, tutto è andato per il meglio ed il Don Bosco si presenta al “via” della C Silver con un team davvero giovane, che dovrà sicuramente soffrire ma potrà essere anche interessante e foriero di spunti di spessore.

ACQUISTI
Balbi Matteo (BaskeTrieste, giovanili), Venturini Michael (BaskeTrieste, giovanili), Stankovic Mihailo (BaskeTrieste, giovanili), Milojkovic Balsa (BaskeTrieste, giovanili)

CESSIONI
Schina Andrea (Breg San Dorligo, C Silver), Grimaldi Alberto (Breg San Dorligo, C Silver), Spangaro Matteo (ritiro), Zanini Matteo (Cus Trieste, Serie D), Tropea Antonio (Servolana Trieste, C Silver), Spolaore Nicholas (Breg San Dorligo, giovanili), Catenacci Luca (free agent)

PROBABILE QUINTETTO
Carlin, Spolaore, Venturini, Gordini, Andreuzza

OBIETTIVI
Un solo obiettivo chiaro, per la stagione 2016/2017: il mantenimento della categoria. Con una squadra giovanissima ed un coach nuovo, il Don Bosco dovrà fare di necessità virtù e cercare in tutte le maniera di rimanere in Serie C Silver, soprattutto alla luce del fatto che si parla della possibilità di far maturare i giovani. La collaborazione con il BaskeTrieste parte proprio da questo, dalla possibilità di far giocare atleti alla loro prima esperienza da senior in un campionato importante: già qualche anno fa questo tipo di esperimento era stato fatto ed aveva portato una promozione dalla D alla C2, ma anche una retrocessione l’anno dopo. Si punta a fare meglio, molto di meglio: non sarà sicuramente semplice, ma già passare attraverso i playout e non essere in ultima posizione sarà certamente un successo.

PUNTI FORTI
Ci sono tanta freschezza atletica e molte capacità tecniche nel Don Bosco versione 2016/2017: se parliamo di tecnica, sicuramente un punto di riferimento sarà Christian Spolaore, guardia che ha la capacità di portare su la palla ma presumibilmente dovrebbe occupare lo spot di “2” per gran parte del tempo, viste le doti offensive di cui dispone. Insieme a lui, Balbi e Venturini potranno certamente essere protagonisti: arrivati in estate dal BaskeTrieste, in una pallacanestro da “corsa” e con tanti minuti a disposizione, potranno recitare una parte importante nella rosa di Gilleri. Diciamo che, in generale, giocando in maniera sbarazzina in attacco e mettendoci grinta in difesa, i salesiani potrebbero togliersi qualche soddisfazione.

PUNTI DEBOLI
Avere a disposizione così tanti giovani significa anche esporsi alla discontinuità di rendimento: un ruolo importante, qui, lo giocherà sicuramente la panchina, con Gabriele Gilleri che dovrà far mantenere ai suoi quell’intensità e quell’agonismo con i quali sarà possibile bilanciare il “gap” di esperienza e fisicità che il Don Bosco presenta. Sarà inoltre fondamentale il ruolo dei due veterani, Carlin e Gordini, che dovranno essere abili a fare da collante fra il coach ed i giovani, oltre a rappresentare una sorta di guida spirituale per tutti i propri compagni.

ROSTER
Carlin Davide (play/guardia, 180 cm, 1986), Gordini Nicola (ala forte, 194 cm, 1992), Spolaore Christian (guardia/play, 185 cm, 1996), Andreuzza Tommaso (pivot, 198 cm, 1998), Toso Diego (ala piccola, 188 cm, 1998), Balbi Matteo (playmaker, 178 cm, 1998), Venturini Michael (guardia, 186 cm, 1998), Stankovic Mihailo (ala, 192 cm, 1999), Sbisà Luca (playmaker, 174 cm, 1999), Paladino Alessandro (ala, 190 cm, 1999), Pecchi Davide (guardia/ala, 190 cm, 1996), Milojkovic Balsa (ala forte, 192 cm, 1997), Pizzol Luca (ala, 190 cm, 1999), Gerin Giovanni (guardia, 184 cm, 1999).