G.S.A. Udine: il quarto posto finale visto attraverso i numeri

Un’ottima regular season che avvalora la bontà del lavoro svolto dalla società.

Il Presidente Alessandro Pedone e coach Lino Lardo (foto Zamolo tratta da www.mondoudinese.it)

Nei piani iniziali del Presidente Alessandro Pedone e di coach Lino Lardo per la stagione 2017/2018 c’era una ferma volontà di migliorare il risultato dell’anno scorso, quando da matricola Udine sfiorò i playoff per due soli punti, chiudendo la regular season con 16 vittorie. I playoff, quindi, sono diventati una priorità già al termine del campionato scorso e l’esser riusciti a conquistarli è certamente motivo di orgoglio. Un orgoglio ancora più forte del previsto, perché i bianconeri hanno chiuso la regular season al quarto posto con un bottino complessivo di 18 vittorie e 12 sconfitte, sopravanzando Montegranaro e Verona per classifica avulsa e, quindi, grazie alle belle prestazioni fornite negli scontri diretti con due valide protagoniste del torneo.

Se poi si aggiungono le vittorie in entrambi i derby con Trieste e la vittoria interna contro Treviso, ecco che il campionato dell’A.P.U. assume una connotazione tale da poterla considerare sicura protagonista anche nella post-season, a partire dal primo turno nel quale, contro Tortona, avrà a favore il fattore campo.

Alcune cifre della regular season:

6: le vittorie in trasferta

8: le vittorie e le sconfitte nell’anno solare 2018

12: le vittorie al PalaCarnera

25: il maggior scarto nei confronti dell’avversaria, realizzato il 5 novembre 2017 alla sesta giornata nel match interno contro Ferrara, concluso sul 89-64

53: il minor numero di punti subiti (in casa contro Piacenza il 7 dicembre 2017, alla decima giornata)

54: il minor numero di punti segnati (in casa contro Piacenza il 7 dicembre 2017, alla decima giornata)

91: il maggior numero di punti subiti in una gara di 40 minuti, nella sconfitta a Ferrara alla ventunesima giornata l’11 febbraio. È anche il maggior numero di punti segnati in una gara di 40 minuti, a Roseto alla quarta giornata nella gara vinta 91-67

93: il maggior numero di punti segnati in una gara di campionato, nella sconfitta a Bergamo per 98 a 93 dopo due tempi supplementari, alla dodicesima giornata il 15 dicembre 2017

98: il maggior numero di punti subiti in una gara di campionato a Bergamo dopo due tempi supplementari, alla dodicesima giornata il 15 dicembre 2017

1.050: i punti subiti in casa

1.103: i punti segnati in trasferta

1.133: i punti subiti in trasferta

1.151: i punti segnati in casa

1.904: le tessere degli abbonati, quinto valore della serie A2

3.250: la media degli spettatori che hanno assistito alle gare interne

3.505: il record di spettatori al PalaCarnera, ottenuto il 29 dicembre 2017 nel derby contro Trieste

La media realizzativa di 75,1 punti dei friulani è stata la penultima del torneo, corrispondenti a 2.254 punti complessivamente segnati, mentre i 72,8 punti mediamente subiti (2.183 totali) valgono la migliore difesa del girone est. La valutazione media di 84,1 è la sesta del girone (in compagnia di Jesi).

Al tiro la G.S.A. ha chiuso la regular season al quinto posto assieme a Verona nelle realizzazioni da due punti con il 51% (646/1258), all’ultimo in quelle da oltre l’arco con il 29% (190/658) ed al terzultimo dalla lunetta con il 72% (392/547). Nei tiri dal campo la distribuzione totale della stagione vede il 65,6% dei tentativi scoccati da dentro l’arco e il conseguente 34,4% da dietro la linea dei 6 e 75.

A livello individuale il contributo di Kyndall Dykes ha valso, con 509 punti complessivi, il 22,6% della produzione offensiva friulana, risultando inoltre il più presente in campo con 1.025 minuti giocati in tutte e 30 le gare. Chris Mortellaro è stato il migliore da due punti con il 66% (102/154), ma il maggior numero di tentativi (328, il 26% della squadra) e il maggior numero di canestri (172, il 26,6% della squadra) sono appannaggio di Kyndall Dykes. Il 44% di Mauro Pinton (24/55) è la miglior percentuale realizzativa della squadra, ottenuta in 17 gare. Rain Veideman ha scoccato 145 dei 658 tiri dall’arco della squadra (pari al 22%), realizzandone 47 (il 24,7% dei 190 mandati a segno dalla squadra). Dalla lunetta, invece, la miglior percentuale è ancora di Rain Veideman, a segno nell’83% delle occasioni (75/90) e dando in tal senso il maggior contributo all’interno del gruppo (19,1%), anche se il maggior numero di gite in lunetta di Dykes hanno portato l’americano di New Orleans ad essere il giocatore con il maggior numero di tentativi, esattamente 97 (il 17,7% del totale).

Il dominio di Udine a rimbalzo è reso evidentissimo dalla cifre: gli 860 rimbalzi in difesa (28,7 di media) e i 345 in attacco (media 11,5) per un totale di 1.205 (40,2 di media) sono i valori più alti del girone est; lo stesso dicasi per le stoppate date, in cui i friulani sono primi con ben 95 (3,2 ad allacciata di scarpe), risultando poi noni in quelle subite (59 totali per 2 di media). Con 424 palloni persi (14,1 a gara) Udine è la peggiore del raggruppamento orientale, nei recuperi si è invece classificata al nono posto (con Imola) con 183 totali e 6,1 di media. Infine le statistiche relative agli assist la vedono occupare la settima piazza con 454 totali ed una media di 15,1.

Gli apporti dei singoli alle statistiche dei rimbalzi indicano quale leader dei bianconeri friulani Chris Mortellaro in quelli difensivi (140 su 794, il 19%) ed in quelli totali (201 su 1.090, il 18,4%) e Ousmane Diop in quelli offensivi (67 su 296, il 22,6%). Francesco Pellegrino è stato lo stoppatore più efficace con 40 delle 95 totali (il 43,1%), mentre Kyndall Dykes è risultato il giocatore con più palle perse (69 delle 394 totali, pari al 18,5%), ma anche quello che ne ha recuperate di più (40 delle complessive 183, il 21,8%), oltre ad essere il più altruista del gruppo, avendo distribuito 109 dei complessivi 454 assist, pari ad una percentuale del 24%.

Le statistiche individuali della Lega Nazionale Pallacanestro – valide per i primi 100 giocatori per ciascuna specialità – vedono Kyndall Dykes quale giocatore più presente.

Media minuti in campo: il più impiegato è Kyndall Dykes con 34,2 minuti (6° in classifica generale), secondo è Rain Veideman con 30,7 (19°), terzo Tommaso Raspino con 27,3 (51°), quarto Chris Mortellaro con 21,6 (81°), quinto Andrea Benevelli con 20,4 (91°), sesto Ousmane Diop con 19,5 (97°), settimo Francesco Pellegrino con 18,9 (100°).

Media punti realizzati: il più prolifico è Kyndall Dykes con 17 punti a partita (14° assoluto), secondo Veideman con 12,8 (34°), terzo Mortellaro con 8,6 (63°), quarto Pellegrino con 7,3 (79°), quinto Raspino con 7 (83°), sesto Benevelli con 6,7 (89°), settimo Diop con 6,1 (99°).

Media rimbalzi totali: il migliore in squadra è Chris Mortellaro con 6,7 rimbalzi (16° assoluto), secondo Pellegrino con 5,9 (24°), terzo Diop con 5 (35°), quarto Dykes con 4,3 (43°), quinto Raspino con 3,8 (64°), sesto Veideman con 3,7 (66°), settimo Benevelli con 3,4 (71°), ottavo Ferrari con 2,5 (92°).

Media rimbalzi difensivi: Chris Mortellaro ne ha presi 4,7 in 30 gare (19° assoluto), secondi sono Pellegrino (34°) e Dykes (35°) con 3,8, quarti Veideman (46°) e Raspino (47°) con 3,2, sesto Diop con 2,8 (62°), settimo Benevelli con 2,2 (81°).

Media rimbalzi offensivi: Ousmane Diop è primo con 2,2 (12° in classifica), seguito da Pellegrino (17°) e Mortellaro (18°) con 2, quarto è Benevelli con 1,2 (41°), quinto Ferrari con 0,8 (64°), sesti Raspino (84°) e Dykes (88°) con 0,6, ottavo Veideman con 0,5 (98°).

Media assist: in questa categoria il leader dell’A.P.U. è Kyndall Dykes che ne ha distribuiti 3,6 (14° nel girone est), seguito da Veideman con 3,2 (20°) e da Raspino con 2,4 (36°), quarto è Pinton con 1,2 (77°), quinto Nobile con 1,1 (82°), sesto Pellegrino con 1 (88°), settimo Ferrari con 0,8 (98°).

Media palle recuperate: Kyndall Dykes con 1,3 è 12° nel girone est, secondo in squadra è Raspino con 1 (32°), terzo Veideman con 0,9 (44°), quarto Diop con 0,7 (66°), quinti Mortellaro (91°) e Ferrari (93°) con 0,5.

Media stoppate: primo bianconero è Francesco Pellegrino, che ne ha date 1,5 per ciascuna delle 27 gare giocate (2° in classifica), secondo è Dykes con 0,6 (11°), terzi Diop (22°) e Benevelli (27°) con 0,4, quinti Mortellaro (66°) e Raspino (67°) con 0,2, settimo Ferrari (88°) e Veideman (93°) con 0,1.

Media palle perse: Veideman (14°) e Dykes (15°) con 2,3 sono i giocatori di Udine con il maggior numero di palle perse, seguiti da Pellegrino con 1,8 (33°), quarto Raspino con 1,6 (48°), quinto Mortellaro con 1,2 (75°), sesti Diop (92°), Nobile (93°) e Ferrari (95°) con 1.

Media falli: il più “cattivo” è Ousmane Diop con 3,1 in 30 gare (13°), secondo è Raspino con 3 (16°), terzo Pellegrino con 2,8 (26°), quarto Mortellaro con 2,4 (61°), quinto Ferrari con 2,3 (73°), sesti Dykes (90°) e Veideman (95°) con 2,1.

Media valutazione: il n°1 è Kyndall Dykes che con 16,7 chiude la regular season al 14° posto nel girone est, secondo di Udine è Veideman con 12,6 (39°), terzo Mortellaro con 12,4 (41°), quarto Pellegrino con 8,9 (64°), quinto Diop con 7,1 (81°), sesto Benevelli con 6,7 (91°), settimo Raspino con 6,4 (95°).

Realizzazioni da 2 punti: Chris Mortellaro è il leader del girone con il 66,2%, secondo della squadra è Dykes con il 52,4% (20°), terzo è Pellegrino con il 48.8% (32°), quarto Veideman con il 44,2% (46°).

Realizzazioni da 3 punti: Mauro Pinton è il migliore del gruppo con il 43,7% (5° del girone est), secondo è Benevelli con il 38,8% (20°), terzo Veideman con il 32,4% (55°), quarto è Dykes con il 25,6% (78°).

Realizzazioni tiri liberi: tra i primi 100 delle classifiche LNP il più preciso di Udine è stato Rain Veideman con l’83,4% (7°), secondo di squadra è Dykes con il 71,1% (33°).

Percentuale complessiva: tra i primi 100 del girone est il migliore di Udine è Kyndall Dykes con il 45% (24°), secondo è Veideman con il 38,4% (49°).

Minuti totali: il più utilizzato è Kyndall Dykes con 1.025 minuti in tutte e 30 le gare (5°), secondo Veideman con 829 (34°), terzo Raspino con 818 (38°), quarto Mortellaro con 648 (68°), quinto Diop con 584 (82°), sesto Pellegrino con 511 (95°). Ci sono poi Benevelli con 429, Nobile con 332, Ferrari con 329, Bushati con 258, Pinton con 2442, La Torre con 110, Caupain con 76, Chiti con 7, Monticelli e Osasenaga con 1 minuto.

Punti totali: Kyndall Dykes ne ha segnati 509 (9° in classifica), poi Veideman 346 (37°), Mortellaro 258 (51°), Raspino 209 (71°), Pellegrino 198 (80°), Diop 183 (88°). Gli altri punti sono arrivati da Benevelli (141), Bushati (100), Pinton (87), Nobile (85), Caupain (30) e La Torre (23).

Rimbalzi totali: Chris Mortellaro è primo con 201 (13° in classifica), secondo è Pellegrino con 158 (25°), terzo Diop con 150 (27°), quarto Dykes con 130 (37°), quinto Raspino con 113 (54°), sesto Veideman con 99 (63°), settimo Benevelli con 72 (89°). Seguono Ferrari con 56, Nobile con 36, Bushati con 30, Caupain con 19, Pinton e La Torre con 13.

Rimbalzi difensivi: primo Chris Mortellaro con 140 (14° in classifica), secondo Dykes con 113 (28°), terzo Pellegrino con 103 (36°), quarto Raspino con 95 (42°), quinto Veideman con 86 (53°), sesto Diop con 83 (54°). Seguono Benevelli (47), Ferrari (38), Nobile (26), Bushati (25), Caupain (16), Pinton (13), La Torre (9).

Rimbalzi offensivi: Ousmane Diop domina con i suoi 67 rimbalzi in attacco (9°), seguito da Mortellaro con 61 (13°) e da Pellegrino con 55 (19°). Quarto Benevelli con 25 (58°), quinti Raspino (79°) e Ferrari (80°) con 18, settimo Dykes con 17 (83°). Seguono Veideman (13), Nobile (10), Bushati (5), La Torre (4) e Caupain (3).

Assist: Kyndall Dykes leader con 109 (9° nella classifica del girone), secondo Veideman con 87 (18°), terzo Raspino con 72 (34°), quarto Nobile con 27 (81°), quinto Pellegrino con 26 (88°), sesto Mortellaro con 22 (100°). Seguono Bushati (24), Diop (22), Pinton (20), Ferrari (18), Benevelli (15), Caupain (7) e La Torre (5).

Palle recuperate: Kyndall Dykes migliore dei suoi con 40 (11° in classifica), secondo Raspino con 30 (27°), terzo Veideman con 24 (45°), quarto Diop con 21 (59°), quinto Mortellaro con 15 (80°). Seguono Ferrari (11), Nobile (9), Bushati (7), Pinton (7), La Torre (7), Benevelli (3) e Caupain (1).

Stoppate: Francesco Pellegrino con 30 è terzo nel girone est, secondo di squadra è Dykes con 18 (10°), terzo Diop con 13 (18°), quarto Benevelli con 8 (43°), quinti Mortellaro (64°) e Raspino (65°) con 5, settimi Ferrari (91°) e Veideman (94°) con 2. Seguono Nobile (1) e Bushati (1).

Palle perse: la classifica interna alla squadra vede in testa Kyndall Dykes con 69 (11° in quella generale), seguito da Veideman con 63 (18°), terzo è Raspino con 49 (35°), quarto è Pellegrino con 48 (36°), quinto Mortellaro con 37 (67°), sesto Diop con 30 (85°), settimo Nobile con 25 (97°). Seguono Ferrari (22), Bushati (20), Benevelli (16), Pinton (7), La Torre (7) e Caupain (4).

Falli: Ousmane Diop ne ha commessi 92 (11°), poi Raspino 89 (12°), Pellegrino 75 (38°), Mortellaro 71 (47°), Dykes 64 (72°) e Veideman 56 (91°). Seguono Ferrari (50), Benevelli (38), Nobile (33), Bushati (20), Pinton (13), La Torre (8), Chiti (1) e Caupain (1).

Totale valutazione: Kyndall Dykes è stato il migliore di Udine con 502 (11° in graduatoria), secondo Mortellaro con 372 (33°), terzo Veideman con 340 (40°), quarto Pellegrino con 240 (65°), quinto Diop con 213 (74°), sesto Raspino con 192 (88°).

 

Marco Torbianelli