
La classifica della Serie A basket sembra non riservare grosse sorprese rispetto agli ultimi anni: anche nella stagione 2022/2023 sembra profilarsi un lungo testa a testa tra Olimpia Milano e Virtus Bologna. Le quote sui match di basket sembrano infatti immaginare una corsa a due per il titolo di campione d’Italia con davvero poche speranze per le inseguitrici. Volendo però citare alcune compagini per costituire la griglia dei possibili vincitori, oltre alle due già nominate poc’anzi, si possono includere Venezia e Derthona Tortona. Quest’ultima occupa il terzo posto e rappresenta una delle sorprese della stagione: ad inizio campionato nessun esperto avrebbe mai tenuto conto della squadra allenata da Marco Ramondino, le cui parole d’ordine sono identità e carattere nel descrivere il Tortona. I lagunari invece, complici alcuni errori di troppo, hanno lasciato per strada diversi punti e sono ora in ottava posizione. Le qualità della squadra allenata da coach Walter De Raffaele non sono però messe in dubbio e ci sono tutte le chance per una risalita.
Le vere dominatrici delle quote sono però Milano e Bologna, sfida eterna tra due compagini che hanno segnato la storia recente del basket italiano. Non a caso, infatti, sono questi due club ad essersi contesi il titolo negli ultimi due anni. Nella finale playoff del 2021 fu la compagine emiliana a trionfare, nella stagione precedente furono invece gli uomini dell’Olimpia Milano ad imporsi.
La sfida più recente in Serie A è stata vinta dalla formazione guidata da Ettore Messina, capace di imporsi sul gruppo allenato dal tecnico Sergio Scariolo, ma non ha cambiato le sorti della classifica. Il vero banco di prova potrebbe essere la gara del prossimo 19 marzo, quando la Virtus Bologna è chiamata al Forum d’Assago. Una spinta ulteriore per la compagine milanese potrebbe derivare dal mercato: è stato infatti ufficializzato il tesseramento, fino a fine stagione, di Napier. Si tratta di un playmaker in grado di vantare oltre 345 partite in NBA, indossando le casacche di Miami, Portland, Orlando e Brooklyn. Non è il primo approccio in Europa per il giocatore dal passaporto portoricano, avendo già trascorso un anno tra le fila dello Zenit San Pietroburgo. È però alla prima esperienza nella Serie A italiana e la speranza di coach Messina è che il suo arrivo possa spostare gli equilibri.
Dalla stagione 2022/2023 la rivalità Milano-Bologna ha valicato i confini nazionali ed è giunta anche in Eurolega: sono le uniche due compagini italiane che concorrono per il titolo più prestigioso a livello europeo, lega presieduta da Dejan Bodiroga. Le chance di trionfo in questo contesto sono però molto più risicate con altre squadre che dominano la scena internazionale, in modo particolare le due compagini spagnole: Barcellona e Real Madrid. In campo europeo le compagini italiane faticano e non poco: la striscia di risultati negativi dell’Olimpia Milano ha trascinato la squadra verso le ultime posizioni. Leggermente meglio la Virtus Bologna, che sembra veleggiare in una posizione di metà classifica e potrebbe ambire ad un piazzamento ai playoff, ma le partite da giocare restano ancora tante e tutto è ancora in discussione.