
Si è svolta presso il Circolo dei Lettori di Torino la conferenza stampa di presentazione della Frecciarossa Final Eight 2025 presented by Unipol, in programma dal 12 al 16 febbraio all’Inalpi Arena e che vedrà Germani Brescia, Trapani Shark, Dolomiti Energia Trentino, Virtus Segafredo Bologna, EA7 Emporio Armani Milano, UNAHOTELS Reggio Emilia, Pallacanestro Trieste e Bertram Derthona Tortona contendersi la 49° Coppa Italia della storia.
L’evento è realizzato con il supporto della Regione Piemonte, della Città di Torino, della Camera di commercio di Torino e il coinvolgimento della FIP Piemonte.
Anche quest’anno è stata confermata la Frecciarossa Final Four di Lega Basket Femminile, che disputerà le semifinali venerdì 14 e la finalissima domenica 16 alle ore 12.30.
Dopo un’edizione 2024 da record con oltre 45 mila presenze all’Inalpi Arena in tutti i giorni della competizione, attualmente sono stati venduti quasi 38.000 biglietti, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione e un forte aumento di presenze per la giornata di mercoledì. Domenica 16 febbraio, data in cui si disputeranno le finali maschili e femminili, è invece completamente “sold out” mentre sono stati già venduti oltre 6.000 biglietti per venerdì 14 febbraio, giornata dedicata alle semifinali della Frecciarossa Final Four.
“Abbiamo trovato una comunanza di interessi veramente straordinaria per organizzare una settimana di eventi qui a Torino che si svilupperà sotto varie forme – ha dichiarato il Presidente della Lega Basket Serie A Umberto Gandini -. Ci tengo quindi a ringraziare tutti gli enti che sono coinvolti in questa manifestazione. Un evento che non ha solo una valenza sportiva, sebbene questa rimanga chiaramente la più importante, ma che è diventato un festival del basket: al suo interno la Final Eight maschile, la Final Four femminile e eventi collaterali che potranno soddisfare la cittadinanza, i turisti e soprattutto i più giovani. Questo ci permette sempre di più di trasmettere quelli che per noi sono i valori della pallacanestro e la diffusione degli stessi. Speriamo che questa Final Eight possa essere lo stimolo per realizzare l’edizione numero quattro a Torino nel 2026, evento che celebrerà i 50 anni della Coppa Italia, quando avremo quindi bisogno di festeggiare un evento ormai diventato un punto di riferimento per la pallacanestro in Italia”.
Uff. stampa LBA