
6067 dalla Lituania senza amore. Tra la Dinamo e l’impresa di sgambettare la Sangiorgese nel primo turno dei Play-In Gold di mezzo non c’è stato il mare ma l’ala lituana Elmantas Zilius da Plungè, acquistato a fine gennaio da Valsugana, capace negli ultimi 5 minuti di infilare 11 punti consecutivi facendo ruotare in maniera definitiva l’asse della sfida verso il quintetto lombardo. Per la Dinamo resta l’orgoglio di aver guardato dritto negli occhi la Sangiorgese, avversario di valore superiore, conducendo a più riprese nel punteggio costringendola agli straordinari per venire a capo di un rebus che forse immaginava meno complicato.
E’ il top scorer di serata Giacchè ad accendere la miccia del match con una tripla a filo dei 24 secondi cui risponde per gli ospiti Giarelli. Pròdromi di una sfida dal punteggio alto come l’ultima della Dinamica a San Bonifacio? Sensazione fuorviante poiché ambo le squadre faticano, e faticheranno, a trovare la via del canestro con le rispettive fasi difensive a fare costantemente la voce grossa. Il primo quarto scivola via con la Sangiorgese sempre un passetto avanti ma la Dinamica che tiene il ritmo e all’ultima curva effettua il sorpasso (15-14) grazie a due liberi di Colli. Riparte forte il quintetto di casa sull’asse Cestaro-Colli toccando il massimo vantaggio (19-14), entusiasmo spento dal parziale lombardo di 10-0 griffato soprattutto Giarelli a cavallo di metà periodo. La Dinamica però c’è. Diminic interrompe l’emorragia realizzando dopo un rimbalzo offensivo e con un semigancio su assist di Sanad che a sua volta “piazza” sei punti di fila con il tabellone che ora segna il +5 (29-24) goriziano a meno di un minuto dalla pausa prima che Tosetti allo scadere con una tripla fortuita e fortunata mandasse tutti al riposo sul 29-27.
Il terzo periodo in passato spesso indigesto per la Dinamica non si rivale tale (lo sarà purtroppo l’ultimo) con i ragazzi di coach Tomasi sempre intensi nel difendere e nell’impedire alla Sangiorgese di fuggire con il giovane Venturini emblema di questo spirito. Sanad prima di essere limitato dal quarto fallo realizza dal perimetro il nuovo sorpasso goriziano imitato poco dopo da Giacchè. E’ il play a ergersi a protagonista con un’altra tripla e una penetrazione ad arco per il 44-38 a -2’38” con la Sangiorgese che si affida a Testa e Giarelli per rintuzzare il tentativo di fuga goriziano. E Zilius? Poco coinvolto, quasi avulso per 30 minuti entra prepotentemente in scena negli ultimi 10 iniziati sul 46-42. Annuncia il suo “scongelamento” con una tripla ed esattamente a metà frazione, con Giacchè e Sanad che avevano appena confezionato il 57-54 per la Dinamica, inizia il suo show personale con 11 punti filati che ribaltano punteggio e avversario spezzando praticamente da solo un equilibrio durato “de facto” dalla palla a due iniziale.
Foto Mauro Blazica
Dinamica Gorizia vs Sangiorgese Legnano 60 – 67 (15-14, 29-27, 46-42)
Dinamica Gorizia: Giacchè N. 19, Diminic M. 15, Colli A. 12, Sanad S. 11, Cestaro A. 2, Schina A. 1, Braidot S. 0, Micalich E. 0, Venturini T. 0, Peresson L. 0, Lopez D ne. Allenatore Tomasi.
Sangiorgese Legnano: Testa F. 17, Giarelli G. 16, Zilius E. 15, Tosetti C. 5, Gozo L.A. 5, Picarelli A.G. 4, Costa V. 3, Nikoci E. 2, Venier R. 0, Picarelli R. 0, Plebani L. ne, Sonzogni A. ne. Allenatore Di Gregorio.
NOTE TL 11/14 – 11/15 2P 14/34 – 19/40 3P 7/32 – 6/28 Rimbalzi 37-45.
Uff. stampa Dinamo Gorizia